Molla
Storia
Le molle appaiono intorno al XV secolo in lucchetti e orologi. Sostituendo il sistema di pesi che normalmente faceva funzionare gli orologi, con un meccanismo di carica a molla, gli orologiai furono in grado di realizzare strumenti portabili e affidabili. Nel 1676 il fisico inglese Robert Hooke scoprì una relazione funzionale adatta a schematizzare l'azione della molla, ovvero che la forza esercitata è proporzionale alla sua estensione: “Ut tensio, sic vis” che significa “come l'estensione, così la forza”. Questa relazione va sotto il nome di Legge di Hooke.
Descrizione
Dicesi molla uno strumento fisico che in seguito all'azione di una forza subisce un allungamento o una compressione e al cessare della forza tende a tornare alla sua forma originaria o posizione di equilibrio. La sua tendenza ad allungarsi è determinata dalla costante elastica esprimibile attraverso la legge di Hook.

Teoria
La legge di Hooke afferma che la forza applicata da una molla, quando è sottoposta a compressione o trazione, è direttamente proporzionale allo spostamento subito, rispetto alla posizione di riposo, e opposta allo spostamento. La relazione tra forza applicata ed inflessione della molla è del tipo:
$$ \vec{F}=−k\vec{x} $$
Materiali
Inoltre la molla, a secondo delle applicazione può essere realizzata in diversi materiali:
MATERIALI | UTILIZZO |
---|---|
Plastica | applicazioni ludiche |
Polimeri | materiali compositi (PRFV) |
Ferro | poco utilizzato rispetto alle sue leghe(acciaio, INOX) |
Tungsteno | materiale dall'alto modulo elastico |
Caratteristiche
La molla, a seconda delle sue caratteristiche costruttive, può avere un comportamento differente. Questo perché a seconda dell'impiego le caratteristiche della molla devono essere differenti. Uno degli esempi più comuni è quello dell'orologio a molla o a bilancieri, all'interno dei quali la molla deve avere una costanza elevata della sua forza, che si ottiene con una molla a spirale, che attira il bilanciere continuamente nella posizione di equilibrio.

Esperienze
Esperienze possibili | Descrizione |
---|---|
Simulazione onde meccaniche | Agitando la molla con un movimento verticale, si ottengono delle onde trasversali; comprimendo la molla possiamo invece ottenere delle onde longitudinali. |
Legge di Hooke | Verifica della legge di Hooke |
Sitografia
Link | Descrizione |
---|---|
Molla | Spiegazione del funzionamento della molla |
Chimica-online | Spiegazione della Legge di Hooke |
picclick | Fonte seconda immagine |
amazon | Fonte immagine molla |