Apparato per la misura della velocità della luce
Strumentazione
Lo strumento è composto dalle seguenti:
- trasmettitore di luce
- un ricevitore di luce
- dei cavi annessi
- tubo a due finestre finali
- elastici annessi
- lente con supporto
- ganci con supporti.
Nello specifico, con questo strumento possiamo determinare la velocità della luce in vari materiali, per esempio nell’aria e nel vetro.

Il trasmettitore e il ricevitore sono dei fotodiodi. Essi, infatti, si occupano della conversione del segnale: la scatola rossa, inizialmente, emette un segnale elettrico che viene trasmesso in un cavo adatto ad avere un errore impercettibile, fino a farlo arrivare al trasmettitore; successivamente, quest’ultimo trasforma il segnale elettrico in segnale ottico e lo trasmette alla scatola rossa, la quale in questo caso diventa un ricevitore; infine, essa trasforma di nuovo il segnale da ottico ad elettrico, il quale poi verrà trasmesso all’oscilloscopio.
Il tubo con due finestre finali consente di misurare la velocità della luce $c_n$ o l’indice di rifrazione per la luce in acqua, che vengono determinati con l’aiuto del trasmettitore e il ricevitore di luce.
Esperienze
Esperienze possibili | Descrizione |
---|---|
Misura della velocità della luce | Esperienza corrispondente |
Sitografia
Link | Descrizione |
---|---|
leybold | Light transmitter and receiver |
leybold | Tube with 2 end windows |
unipmn.it | Misura della velocità della luce |
youmath.it | Velocità della luce nel vuoto e in un mezzo |
unidformazione.com | Velocità della luce: qual è e come calcolarla |
fisica.uniud.it | Dispense |
focus | Velocità della luce, perché non è possibile superarla? |