Descrizione
Il metronomo meccanico si può paragonare ad un pendolo capovolto, provvisto di un'asta graduata e di un peso. La prima possiede una scala di valori che vanno da 40 a 208. Il peso, denominato “lente”, si può spostare lungo tutta l'asta. I movimenti della lente servono a selezionare quindi i numeri del metronomo. Ossia le oscillazioni del metronomo al minuto. I numeri del metronomo si indicano con la sigla MM (Metronomo Mälzel), oppure BPM (Beats Per Minute= pulsazioni per minuto). La scala dei numeri del metronomo, da 40 a 208, permette la distinzione del ritmo desiderato. Tuttavia, con l'uso di alcuni tipi di metronomo elettronico o software, si può utilizzare qualsiasi altro valore numerico.
Esperienze possibili | Descrizione |
---|---|
misurare il tempo | Calcolare frequenza e periodo di oscillazione con un metronomo |