Descrizione
Trattasi di un dispositivo molto semplice: un telaio in ferro (o anche di ottone o legno) di forma pressoché triangolare, con tre piedi per l’appoggio su tavolo che monta un volano con manovella ed una puleggia. Il movimento rotatorio della puleggia è garantita da una trasmissione a cinghia e il rapporto tra il volano e la puleggia è di 15:1,ovvero ogni giro del volano corrisponde a 15 giri della puleggia. Alla puleggia è accoppiato un giunto cavo di 10 mm di diametro nel quale può essere inserito il pignone cilindrico di tutti gli strumenti a corredo di tale apparecchio. Una vite a pressione consente di bloccare saldamente il pignone metallico. Sostanzialmente è un apparato meccanico che serve ad imprimere manualmente una rotazione continua e pressoché costante (garantita dalla presenza del volano) a certi strumenti. Può essere utilizzata sia in orizzontale che in verticale, utilizzando la morsa presente sulla struttura portante e viene adoperata, ad esempio, per esperimenti sulla forza centrifuga insieme ad alcuni strumenti che lo corredano, quali: regolatore centrifugo di Watt, anelli elastici per la forza centrifuga, disco di Newton e il cilindro centrifugo.
Accessori
Esperienze possibili |
---|
Esperienza sulla Forza Centripeta |
Sitografia
Siti | Descrizione |
---|---|
https://it.wikipedia.org/wiki/Disco_di_Newton | Pagina wiki sul Disco di Newton |
https://it.wikipedia.org/wiki/Regolatore_centrifugo | Pagina sul regolatore |