Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente | Ultima revisione Entrambe le parti successive la revisione | ||
fisica:strumenti:laser [2020/11/27 17:30] federica.troni |
fisica:strumenti:laser [2020/11/27 17:31] federica.troni |
||
---|---|---|---|
Linea 5: | Linea 5: | ||
===== Laser ===== | ===== Laser ===== | ||
- | // | + | ==// |
Linea 17: | Linea 17: | ||
Inoltre impulsi laser ultrabrevi, dell' | Inoltre impulsi laser ultrabrevi, dell' | ||
- | // | + | ==// |
ll laser è essenzialmente composto da 3 parti: | ll laser è essenzialmente composto da 3 parti: | ||
Linea 30: | Linea 30: | ||
- | //**Effetto Penning**// | + | ==//**Effetto Penning**//== |
Linea 40: | Linea 40: | ||
- | // | + | ==// |
Come dice la sigla (LASER → Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation), la radiazione laser proviene dal processo di emissione stimolata: | Come dice la sigla (LASER → Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation), la radiazione laser proviene dal processo di emissione stimolata: | ||
Linea 58: | Linea 58: | ||
- | // | + | ==// |
Le caratteristiche della radiazione laser sono: | Le caratteristiche della radiazione laser sono: | ||
Linea 72: | Linea 72: | ||
**Impulsi ultra-brevi**: | **Impulsi ultra-brevi**: | ||
- | // | + | ==// |
I laser possono essere suddivisi in 3 tipi generali: a stato solido, a gas e a liquidi. | I laser possono essere suddivisi in 3 tipi generali: a stato solido, a gas e a liquidi. |