La lampada spettrale è un tipo di lampadina basata sull'emissione luminosa per luminescenza da parte di un gas ionizzato. La ionizzazione del gas è ottenuta per mezzo di una differenza di potenziale. L'involucro di vetro ha la funzione di schermare i raggi ultravioletti, ospitare eventuali elementi accessori e proteggere il tubo.
È costituita da una ampolla e/o un tubo di vetro o quarzo contenente un gas inerte, miscelato ad un sale, e almeno due elettrodi tra cui avviene la ionizzazione del componente del gas, il quale rilascia fotoni. Possono essere presenti elettrodi supplementari per l'innesco. Solitamente le lampade a bassa pressione sono a forma di tubo diritto o curvato a U, mentre le lampade ad alta pressione sono costituite da una piccola ampolla di quarzo (adatto a resistere a temperature più elevate). La lampada può essere contenuta in un involucro in vetro con la funzione di schermare i raggi ultravioletti, ospitare eventuali elementi accessori e proteggere il tubo.
L'emissione luminosa è monocromatica o limitata alle righe di emissione spettrale del gas contenuto, se questo è a bassa pressione. Il gas può anche essere il vapore di un elemento solido o liquido, per esempio mercurio o sodio. In questo caso però la lampada non è subito efficiente, poiché è necessario che il materiale evapori o sublimi per effetto del calore prodotto dalla scarica nel gas accessorio. Possono essere necessari diversi minuti perché la lampada inizi a produrre una luce accettabile e in molti casi questo è un limite.
Esperienze possibili | Descrizione |
---|---|
osservare la luce emessa da un gas. |
Link | Descrizione |
---|---|
http://www.bisceglia.eu/chimica/lab/spettro.html | immagini |
https://it.wikipedia.org/wiki/Lampada_a_scarica | contenuto esplicativo |
http://www.dlcosmos.eu/Astronomia/Laboratorio%20didattico%20di%20Spettroscopia.html | immagini |