Il disco di Hartl è un disco metallico montato su una struttura di ferro utilizzato principalmente nel campo dell'ottica. Il disco è diviso in quattro quadranti sulla cui circonferenza vi è un goniometro. Un supporto metallico ancorato ad una molla permette di posizionare al centro del disco gli accessori di cui l'apparecchiatura è fornita, essi consistono in lenti convergenti e divergenti di varia forma e materiale (generalmente di plexiglass), specchi, prismi, eccetera. L'intero disco può ruotare. Una schermatura di metallo può anch'essa ruotare attorno al disco ed è dotata di una serie di fessure attraverso le quali si fanno giungere i fasci luminosi al centro del disco. Lo strumento viene impiegato per esperienze di di ottica geometrica, tra queste vi è la rifrazione, che avviene quando un raggio di luce giunge sulla superficie di un mezzo trasparente (in questo caso della lente) e, penetrando in essa, devia bruscamente la sua direzione.
Di seguito un video esplicativo: https://youtu.be/nqCQBA2r4DQ
https://www.museopedia.net/disco-di-hartl
https://m-library.weschool.com/lezione/ottica-geometrica-fisica-indice-di-rifrazione-legge-di-snell-brachistocrona-principio-di-fermat-17360.html
https://digilander.libero.it/danilo.mauro/temi/riflessione1.html
http://test.fgfontana.eu/museo-virtuale/fisica/fott/zoom-fott133.html