Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente Prossima revisione | Revisione precedente | ||
fisica:strumenti:goniometro [2019/06/24 12:33] clemente.smarra [Table] |
fisica:strumenti:goniometro [2019/09/23 14:30] (versione attuale) |
||
---|---|---|---|
Linea 13: | Linea 13: | ||
Il goniometro a filo di piombo è costituito da due parti. La prima è un semicerchio che presenta la taratura dei gradi sulla semicirconferernza, mentre al centro del diametro che collega le due estremità della circonferenza vi è una vite. La seconda parte è composta da un peso sostenuto da un filo di piombo legato alla vite al centro del goniometro. | Il goniometro a filo di piombo è costituito da due parti. La prima è un semicerchio che presenta la taratura dei gradi sulla semicirconferernza, mentre al centro del diametro che collega le due estremità della circonferenza vi è una vite. La seconda parte è composta da un peso sostenuto da un filo di piombo legato alla vite al centro del goniometro. | ||
+ | Tra i vari utilizzi, il goniometro a filo di piombo ci consente di valutare l'inclinazione di una superficie. | ||
**Esperienze** | **Esperienze** | ||
Linea 18: | Linea 19: | ||
{{tablelayout?colwidth="250px,360px}} | {{tablelayout?colwidth="250px,360px}} | ||
^Esperienze possibili ^Descrizione ^ | ^Esperienze possibili ^Descrizione ^ | ||
- | |esp.1 |Quando la base del goniometro si poggia su di una superficie, il filo si sovrappone alla taratura consentendoci di calcolare l‘inclinazione di tale superficie | | ||
|[[fisica:esperienze:forze_uguali_in_equilibrio|Forze uguali in equilibrio]]| Misura degli angoli tra vettori di Forze con uguale punto di applicazione| | |[[fisica:esperienze:forze_uguali_in_equilibrio|Forze uguali in equilibrio]]| Misura degli angoli tra vettori di Forze con uguale punto di applicazione| | ||