Strumenti Utente

Strumenti Sito


fisica:strumenti:giroscopio

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
fisica:strumenti:giroscopio [2019/05/29 14:25] – [Table] mario.abatefisica:strumenti:giroscopio [2022/09/12 09:45] (versione attuale) – modifica esterna 127.0.0.1
Linea 2: Linea 2:
 {{:barra-strumento-new.png}}   {{:barra-strumento-new.png}}  
 ==========Giroscopio========== ==========Giroscopio==========
-{{:fisica:strumenti:img_0644.jpg?400|}} 
-  
-{{:fisica:strumenti:img_1383.jpg?400|}} 
- 
-{{:fisica:strumenti:img_1382.jpg?400|}} 
  
 **Descrizione** **Descrizione**
- +[{{ :fisica:strumenti:giroscopio_2.jpg?185|Immagine da [[https://www.youtube.com/watch?v=ykGczXPbyQw|Youtube]]}}] 
-Lo strumento è costituito da un'asse verticale, una trasversale e una  longitudinale; inoltre vi è un volano in rotazione definito come "massa giroscopica"Il giroscopio è una massa cilindrica omogenea rotante che possiede una velocità angolare, la massa in rotazione gode di due caratteristiche: l'inerzia e la precessione giroscopica, quindi, è in grado di mantenere la sua posizione nello spazio. Tale meccanismo fu inventato da Jean Bernard Lèon Foucault in relazione dei suoi studi sulla rotazione terrestre, nel 1852. L'effetto giroscopico è presente come effetto collaterale in meccanismi con veloce rotazione come il volano di un'automobile, influenzandone la progettazione. +Il giroscopio è una massa cilindrica omogenea rotante che possiede una **velocità angolare**; lo strumento è costituito da un asse verticale, uno trasversale e uno longitudinale; il volano in rotazione è detto "massa giroscopica"La massa in rotazione gode di due caratteristiche: l'**inerzia** e la **precessione giroscopica**ed è quindi in grado di mantenere la sua posizione nello spazio. Il dispositivo fu inventato da Jean Bernard Lèon [[fisica:strumenti_hell:pendolo_di_foucault|Foucault]] in relazione ai suoi studi sulla rotazione terrestre, nel 1852. Da un punto di vista applicativo, l'effetto giroscopico è presente come effetto collaterale in meccanismi con veloce rotazione come il volano di un'automobile, influenzandone la progettazione. 
- +[{{:fisica:strumenti:giroscopio_1.jpg?200|Immagine Lab2Go}}] 
 +[{{:fisica:strumenti:giroscopio_3.jpg?450|Immagine da [[https://www.youtube.com/watch?v=JQ7lCaeLcRc|Youtube]]}}]
  
  
 ===Esperienze=== ===Esperienze===
  
-{{tablelayout?colwidth="250px,360px}}+{{tablelayout?colwidth="350px,560px}}
 ^Esperienze possibili ^Descrizione  ^ ^Esperienze possibili ^Descrizione  ^
 |Girobussola|Strumento che punta al nord geografico, a differenza della bussola che punta al nord magnetico. | |Girobussola|Strumento che punta al nord geografico, a differenza della bussola che punta al nord magnetico. |
 |Armi da fuoco |Le scanalature all'interno della canna di un'arma imprimono al proiettile una rotazione che gli permette di mantenere il proprio moto. | |Armi da fuoco |Le scanalature all'interno della canna di un'arma imprimono al proiettile una rotazione che gli permette di mantenere il proprio moto. |
-| [[fisica:esperienze:studiodellaconservazionedelmomentoangolare|Studio della conservazione del momento angolare]]|Il momento angolare  è una grandezza vettoriale. Essa è il prodotto tra l'inerzia di rotazione di un corpo e la velocità di rotazione di esse intorno ad un asse  |+| [[fisica:esperienze_hell:conservazione_energia_quantita_di_moto_calore_effetto_joule_urti|Studio della conservazione del momento angolare]]|Il momento angolare  è una grandezza vettoriale. Essa è il prodotto tra l'inerzia di rotazione di un corpo e la velocità di rotazione di esse intorno ad un asse  |
  
  
Linea 30: Linea 25:
 {{tablelayout?colwidth="250px,360px"}} {{tablelayout?colwidth="250px,360px"}}
 ^ Link                                                                   ^ Descrizione       ^ ^ Link                                                                   ^ Descrizione       ^
-| [[https://it.wikipedia.org/wiki/Giroscopio|Giroscopio]]                | Pagina Wikipedia  | +| [[wpit>Giroscopio]]                | Descrizione funzionamento  | 
-| [[http://www.treccani.it/enciclopedia/giroscopio/|Giroscopio]]         Pagina Treccani   +| [[http://www.treccani.it/enciclopedia/giroscopio/|Treccani]]         Descrizione funzionamento  
-| [[https://www.youtube.com/watch?v=WDNQ9y7o42E|Spiegazione strumento]]  | Youtube           | +| [[https://www.youtube.com/watch?v=WDNQ9y7o42E|Youtube]]  | Esempio funzionamento           | 
-| https://www.youtube.com/watch?v=JQ7lCaeLcRc                            | Youtube           | +[[https://www.youtube.com/watch?v=JQ7lCaeLcRc|Youtube]]             | Esempio funzionamento           | 
-                                                                                         |+[[https://www.youtube.com/watch?v=ykGczXPbyQw|Youtube]]             | Esempio funzionamento           |
    
      
 \\ \\
fisica/strumenti/giroscopio.1559139916.txt.bz2 · Ultima modifica: 2022/09/12 10:01 (modifica esterna)