Indice
Giroscopio
Descrizione
Un giroscopio è costituito essenzialmente da una struttura che sostiene una massa rigida omogenea, generalmente a forma di anello o di cilindro in modo da avere un elevato momento di inerzia, in grado di ruotare attorno ad un asse con due punti di supporto; la struttura è un supporto cardanico (i due esemplari visibili nelle foto sopra hanno due assi tra loro perpendicolari); il volano in rotazione è detto “massa giroscopica”.
Il giroscopio, quando è in rotazione, è in grado di mantenere la direzione del suo asse di rotazione rispetto ad un sistema di riferimento inerziale, comunque si muova il supporto, per la conservazione del momento della quantità di moto (detto anche momento angolare).
Se però interviene una forza esterna che fa sorgere una componente del momento della quantità di moto in direzione trasversale all'asse, appare un moto di precessione intorno all'asse (effetto giroscopico). L'esempio più comune di questo effetto si nota nella trottola che nei secoli ha divertito i bambini e gli adulti: se la trottola è avviata con velocità angolare su un piano orizzontale in modo che il suo asse di rotazione sia perpendicolare al suolo, si noterà che, perdendo detta velocità nel tempo a causa degli attriti e della resistenza dell'aria, per effetto della forza di gravità inizierà il moto di precessione e l'angolo di inclinazione dell'asse di rotazione crescerà via via fino alla caduta.
Il giroscopio fu inventato nel 1817 da Johann Gottlieb Friedrich von Bonhenberger (1765-1831) ed era più complesso di quello visibile nelle due foto in alto, poiché aveva ben tre assi di sospensione del tipo cardanico perpendicolari fra loro.
Il nome del dispositivo si deve a Jean Bernard Léon Foucault (1819 - 1868) in relazione ai suoi studi sulla rotazione terrestre, nel 1852.
Le accennate proprietà del giroscopio danno luogo a una serie di importanti applicazioni, sia per determinare le direzioni, come nelle bussole giroscopiche e nelle piattaforme inerziali, sia per stabilizzare movimenti di altri corpi, come negli stabilizzatori giroscopici delle navi.


Esperienze
Esperienze possibili | Descrizione |
---|---|
Girobussola | Strumento che punta al nord geografico, a differenza della bussola che punta al nord magnetico. |
Armi da fuoco | Le scanalature all'interno della canna di un'arma imprimono al proiettile una rotazione che gli permette di mantenere meglio la direzione del moto. |
Sitografia
Link | Descrizione |
---|---|
http://www.treccani.it/enciclopedia/giroscopio/ | Descrizione e funzionamento |
https://www.treccani.it/vocabolario/giroscopio/ | Descrizione e funzionamento |
https://doi.org/10.1088/1361-6552/adba33 | Exploring rotations by a modified fidget spinner and a smartphone |
https://wunderkammer.liceodini.it/meccanica/strumenti-dimostrativi/giroscopio.html | Descrizione e funzionamento |
https://fisicisenzapalestra.com/giroscopio-aspetta-un-momento.html | vari esempi di funzionamento; precessione |
Youtube | Esempio funzionamento |
Youtube | Esempio funzionamento |
Youtube | Esempio funzionamento |