Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente Prossima revisione | Revisione precedente | ||
fisica:strumenti:filiconduttoridialluminio [2019/05/06 16:54] lorenzo.campana [Table] |
fisica:strumenti:filiconduttoridialluminio [2019/09/23 14:30] (versione attuale) |
||
---|---|---|---|
Linea 16: | Linea 16: | ||
{{tablelayout?rowsHeaderSource=Auto}} | {{tablelayout?rowsHeaderSource=Auto}} | ||
^ Esperienze ^ Descrizione ^ | ^ Esperienze ^ Descrizione ^ | ||
- | | [[fisica:esperienze:verificadellaprimaleggediohm|Verifica della prima legge di Ohm]] | La prima legge di Ohm mette in relazione la differenza di potenziale V, misurata in volt V, presente ai due capi di un circuito, l’intensità della corrente elettrica I, misurata in ampere A, che circola in esso, e la resistenza R del conduttore, misurata in ohm Ω. | | + | | [[fisica:esperienze:prima_legge_di_ohm|Verifica della prima legge di Ohm]] | La prima legge di Ohm mette in relazione la differenza di potenziale V, misurata in volt V, presente ai due capi di un circuito, l’intensità della corrente elettrica I, misurata in ampere A, che circola in esso, e la resistenza R del conduttore, misurata in ohm Ω. | |
{{tablelayout?rowsHeaderSource=Auto}} | {{tablelayout?rowsHeaderSource=Auto}} | ||
^ Sitografia ^ Descrizione ^ | ^ Sitografia ^ Descrizione ^ | ||
Linea 24: | Linea 24: | ||
{{tag>Tags: LAB2GO-strumento, elettronica, circuit}} | {{tag>Tags: LAB2GO-strumento, elettronica, circuit}} | ||
- | |||
- | |||