Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente Prossima revisione | Revisione precedente | ||
fisica:strumenti:doppio_rocchetto [2019/03/13 10:29] lorenzo.catania |
— (versione attuale) | ||
---|---|---|---|
Linea 1: | Linea 1: | ||
- | {{tag>fisica strumenti fisica:strumenti}} | ||
- | {{:barra-strumento-new.png}} [[http://www.roma1.infn.it/LAB2GO/index.html|{{:fisica.jpg?nolink&|LAB2GO Scienza}}]] | ||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | ====== Doppio rocchetto per le correnti indotte ====== | ||
- | |||
- | {{:fisica:strumenti:doppiorocchettoperlecorrentiindotte.jpg?400|}} | ||
- | |||
- | //**Descrizione**// | ||
- | |||
- | |||
- | Consente la realizzazione delle esperienze fondamentali di Faraday sull’induzione elettromagnetica. La chiusura o l’apertura del solenoide primario, il suo movimento o quello del nucleo di ferro, provocano correnti indotte nel secondario, che possono essere evidenziate con un galvanometro. | ||
- | |||
- | Tensione di lavoro: 6-10 V. | ||