Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente Prossima revisione | Revisione precedente | ||
fisica:strumenti:compressore [2018/03/14 18:13] 127.0.0.1 modifica esterna |
fisica:strumenti:compressore [2019/09/10 07:52] gabriele.galbatomuscio [Sitografia] |
||
---|---|---|---|
Linea 8: | Linea 8: | ||
I compressori possono essere divisi in due categorie: | I compressori possono essere divisi in due categorie: | ||
- | -compressori volumetrici | + | -compressori volumetrici,la compressione è data da movimenti meccanici. |
- | -compressori dinamici | + | -compressori dinamici,il fluido viene compresso utilizzando l'energia cinetica che viene impressa al gas. |
{{:fisica:strumenti:obty7033.jpg?300|}} | {{:fisica:strumenti:obty7033.jpg?300|}} | ||
Linea 20: | Linea 20: | ||
{{tablelayout?colwidth="250px,360px}} | {{tablelayout?colwidth="250px,360px}} | ||
^Link ^ | ^Link ^ | ||
- | |http://www.centrogalileo.it/nuovaPA/Articoli%20tecnici/Panno/compressori.htm |Link integrativo| | + | |[[http://www.centrogalileo.it/nuovaPA/Articoli%20tecnici/Panno/compressori.htm|Centro Galileo]] |Approfondimenti tecnici| |
- | |https://it.wikipedia.org/wiki/Compressore|Descrizione approfondita| | + | |[[https://it.wikipedia.org/wiki/Compressore|Wikipedia]]|Informazioni qualitative| |
\\ | \\ | ||