Descrizione
Il cilindro graduato è uno strumento per le misure di volume (liquidi, sabbie, farine, ecc.) usato da chimici e biologi in diverse attività di laboratorio.
Si tratta di un cilindro di vetro graduato e tarato, il quale presenta un beccuccio per facilitare le operazioni di travaso. Tutti i cilindri graduati indicano (generalmente alla loro sommità) l'unità di misura utilizzata e la temperatura alla quale vengono tarati. La scelta del cilindro graduato di capacità adeguata è la stessa alla base della scelta di un qualsiasi pezzo di vetreria graduata, ossia si sceglie uno strumento di portata il più vicino possibile alla capacità da misurare. Sono strumenti di misura di una media precisione e di semplice uso. Alcuni tipi di cilindri graduati sono muniti di tappo in polipropilene (figura a), meno comuni sono i cilindri graduati in vetro con tappo a vite (figura b). Ne esistono anche varianti incamiciate (figura c), nella cui camicia far scorrere liquidi (generalmente acqua) a temperatura controllata, per poter effettuare misure di densità tramite densimetro a temperature esattamente note.
Completare la seguente tabella con le informazioni relative allo strumento
Esperienze possibili | Descrizione |
---|---|
esp.1 | bla bla bla |
esp.2 | bla bla bla |
esp.3 | bla bla bla |
Inserire la sitografia relativa allo strumento
Link | Descrizione |
---|---|
www.sito.it | bla bla bla |
www.sito2.it | bla bla bla |
www.sito3.com | bla bla bla |