La forza magnetica che si sviluppa su un corpo ferroso posto vicino ad un elettromagnete percorso da corrente elettrica viene sfruttata nel campanello elettrico per produrre un suono simile a quello di un martelletto su una campana metallica. Un campanello di questo tipo è formato da un magnete associato ad una lamina di materiale ferroso (ancora) sulla quale è fissato il martelletto che percuote la campana. Inoltre è presente un piccolo campanello ausiliario.
All'atto della chiusura dell'interruttore del generatore il campanello entra in funzione secondo le seguenti fasi:
1.L'elettromagnete, percorso dalla corrente, attrae l’ancora, muovendola verso la campana.
2.Durante questo movimento, i due contatori dell'interruttore ausiliario si aprono interrompendo il passaggio di energia all'elettromagnete.
3.Dunque l’ancora prosegue per inerzia fido ad urtare la campana.
4.Dopo l'urto l'ancora viene richiamata elasticamente indietro.
Fino alla riapertura dell’interruttore principale il ciclo si ripete.
Esperienze possibili | Descrizione |
---|---|
Propagazione del suono nella campana a vuoto | Si verifica che il suono non si propaga nella campana poichè essendo un'onda meccanica ha bisogno di un mezzo di propagazione |