Descrizione
La campana, destinata a fisica, serve per mostrare i ventri e i nodi che si manifestano sul bordo della coppa in regime di risonanza. Mentre un archetto strofinato sul bordo fa vibrare il vetro, si posizionano i pendolini lungo il bordo cercando le zone nelle quali vi sono i ventri, che si riconoscono perché inducono uno spostamento nel pendolino con rimbalzi successivi, e i punti nei quali vi sono i nodi, nei quali il pendolino resta fermo accostato al vetro. I punti di massimo scostamento subito dal pendolino corrispondono alla massima ampiezza di vibrazione del ventre di risonanza. La campana può entrare in risonanza per frequenze diverse e dunque sarebbero stati necessari da quattro ad almeno otto pendolini.
Esperienze possibili | Descrizione |
---|---|
esp.1 | non pervenuta |
Link | Descrizione |
---|---|
www.sito.it | https://www.istitutomontani.gov.it/museovirtuale/campana_con35/ |