Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente Prossima revisione | Revisione precedente | ||
fisica:strumenti:camera_a_nebbia [2019/07/15 09:20] gabriele.galbatomuscio |
fisica:strumenti:camera_a_nebbia [2019/07/15 09:37] gabriele.galbatomuscio ↷ Il nome della pagina è stato cambiato da fisica:strumenti:cameraanebbia a fisica:strumenti:camera_a_nebbia |
||
---|---|---|---|
Linea 17: | Linea 17: | ||
Alternativamente è possibile evitare l'utilizzo dello stantuffo per soprassaturare il vapore usando una configurazione con alcol e ghiaccio secco: maggiori dettagli su questa configurazione sono forniti nella sitografia. | Alternativamente è possibile evitare l'utilizzo dello stantuffo per soprassaturare il vapore usando una configurazione con alcol e ghiaccio secco: maggiori dettagli su questa configurazione sono forniti nella sitografia. | ||
- | + | Questa camera a nebbia è fondamentalmente un contenitore a tenuta d’aria riempito con una mistura di aria e vapore d’alcol. L’alcol liquido evapora da un serbatoio e si diffonde attraverso l’aria della camera. Raffreddando la base con del ghiaccio secco (ghiaccio di anidride carbonica che è ad una temperatura costante di –79 °C mentre sublima) si ottiene un intenso gradiente di temperatura lungo la verticale. In questo modo si forma sul fondo una zona di vapore d’alcol sovrasatura. Lo strato sensibile è instabile: ha una quantità di vapore d’alcol freddo in misura maggiore di quella che può mantenere. Il processo di condensazione scatta al passaggio della particella carica con energia sufficiente a ionizzare atomi lungo il suo cammino. Questi ioni sono i nuclei di condensazione attorno ai quali le goccioline di liquido formano una scia. | |
- | + | ||
- | \\ | + | |
- | + | ||
- | ===Esperienze=== | + | |
- | + | ||
- | {{tablelayout?colwidth="250px,360px}} | + | |
- | |Rilevare particelle elementari|Questa camera a nebbia è fondamentalmente un contenitore a tenuta d’aria riempito con una mistura di aria e vapore d’alcol. L’alcol liquido evapora da un serbatoio e si diffonde attraverso l’aria della camera. Raffreddando la base con del ghiaccio secco (ghiaccio di anidride carbonica che è ad una temperatura costante di –79 °C mentre sublima) si ottiene un intenso gradiente di temperatura lungo la verticale. In questo modo si forma sul fondo una zona di vapore d’alcol sovrasatura. Lo strato sensibile è instabile: ha una quantità di vapore d’alcol freddo in misura maggiore di quella che può mantenere. Il processo di condensazione scatta al passaggio della particella carica con energia sufficiente a ionizzare atomi lungo il suo cammino. Questi ioni sono i nuclei di condensazione attorno ai quali le goccioline di liquido formano una scia.| | + | |
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||