La bobina di Faraday è costituita da due bobine di cui quella con minor diametro entra nell'altra: in quella interna vi è un foro coassiale, nel quale è introdotto un nucleo di ferro. Si estrae il nucleo di ferro dalla bobina interna (primario) e si collega la bobina esterna (secondario) con un galvanometro. Si introduce rapidamente nel foro una barra magnetizzata: Il galvanometro segna una deviazione e poi ritorna in quiete. Estraendo rapidamente la barra, la deviazione sul galvanometro è in senso contrario. Invertendo la polarità del magnete si ottengono correnti indotte di senso opposto alle prime. Ripetendo il movimento con ritmo regolare si origina una corrente alternata.
Link | Descrizione |
---|---|
http://www.liceoclassicojesi.gov.it/index.php/collezioni-storiche-topmenu-82/museo-virtuale-degli-strumenti-scientifici-topmenu-86/90-elettricita-e-magnetismo/351-come-aggiorno-a-joomla-1548 | Definizione e utilizzo della bobina di Faraday |