Questa è una vecchia versione del documento!
Il baroscopio è uno strumento inventato da Otto von Guericke (1602-1686): serve per la dimostrazione del Principio di Archimede applicato ai gas. Questo principio afferma che un corpo immerso in un fluido riceve una spinta uguale al peso del fluido spostato, diretta secondo la verticale verso l’alto ed applicata al centro di gravità della massa di fluido spostata. Il baroscopio è in pratica formato da una piccola bilancia che invece dei piattelli porta una sfera cava di grande volume e un contrappeso massiccio, quindi di piccolo volume, posti in equilibrio. Mettendo l’apparecchio sotto la campana di una pompa pneumatica, e facendo il vuoto, si vede che la bilancia si inclina abbassandosi dalla parte della sfera cava. Nel vuoto quindi questa sfera pesa più del contrappeso. Nell’aria si raggiunge invece l’equilibrio fra i due pesi, in quanto la sfera di volume maggiore, sposta una maggiore quantità d’aria e quindi subisce una maggiore spinta verso l’alto.
Esperienze possibili | Descrizione |
---|---|
Spinta di Archimede nei gas | Dimostrazione che un corpo immerso in un fluido riceve una spinta verticale verso l'alto pari al peso del volume di fluido spostato |
Link |
---|
scrizione ^
http://www.lmarconi.pr.it/Museo/schede/m200/s229.htm | Voce “Baroscopio” Liceo Marconi |
http://www.liceoariosto.it/strumentaria/index.php/catalogo/s/298/Baroscopio | Voce “Baroscopio” Liceo Ariosto |
http://www.treccani.it/enciclopedia/baroscopio/ | “Baroscopio” nell'Enciclopedia Treccani |
Tags: LAB2GO-strumento, baroscopio, pressione