Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente Prossima revisione | Revisione precedente | ||
fisica:strumenti:baroscopio [2018/01/11 17:00] sonia.pede [Esperienze] |
fisica:strumenti:baroscopio [2020/12/04 20:43] (versione attuale) federica.troni |
||
---|---|---|---|
Linea 1: | Linea 1: | ||
{{tag> | {{tag> | ||
- | {{autolink> | ||
{{: | {{: | ||
Linea 8: | Linea 7: | ||
====== Baroscopio ====== | ====== Baroscopio ====== | ||
+ | Il baroscopio è uno strumento inventato da Otto von Guericke (1602-1686): | ||
- | // | + | Il baroscopio è in pratica formato da una piccola bilancia che invece dei piattelli porta una sfera cava di grande volume e un contrappeso massiccio, quindi di piccolo volume, posti in equilibrio. Mettendo l’apparecchio sotto la campana di una pompa pneumatica, e facendo il vuoto, si vede che la bilancia si inclina abbassandosi dalla parte della sfera cava. Nel vuoto quindi questa sfera pesa più del contrappeso. Nell’aria si raggiunge invece l’equilibrio fra i due pesi, in quanto la sfera di volume maggiore, sposta una maggiore quantità d’aria e quindi subisce una maggiore spinta verso l’alto. |
+ | Il funzionamento si basa sul principio di Archimede (287- 213 a.C.), ma l’idea della spinta archimedea nei gas risale alla metà del 1600. | ||
+ | Messa in equilibrio la bilancia, si pone sotto ad una campana di una macchina per il vuoto. Con il diminuire della pressione, e quindi della densità dell’aria, | ||
- | Il baroscopio, inventato | + | Collocato il baroscopio |
- | Il baroscopio è costituito da una piccola bilancia che invece dei piattelli porta una sfera cava di grande volume e una rotella di volume minore, che bilancia il peso della sfera. | ||
+ | {{tablelayout? | ||
+ | |{{: | ||
- | {{: | ||
- | {{: | ||
===Esperienze=== | ===Esperienze=== | ||
- | < | ||
{{tablelayout? | {{tablelayout? | ||
^Esperienze possibili ^Descrizione | ^Esperienze possibili ^Descrizione | ||
|[[fisica: | |[[fisica: | ||
- | </ | ||
Linea 34: | Linea 33: | ||
{{tablelayout? | {{tablelayout? | ||
- | ^Link ^De | + | ^Link ^Descrizione |
- | scrizione | + | |[[http:// |
- | |http:// | + | |
- | |http:// | + | |
- | |http:// | + | |
- | Tags: LAB2GO-strumento, | + | {{tag>baroscopio pressione |
\\ | \\ | ||