Questa è una vecchia versione del documento!
Descrizione
Il baroscopio, inventato da Otto von Guericke (1602-1686), serve per la dimostrazione del principio di Archimede applicato ai gas. Tale principio afferma che un corpo immerso in un fluido riceve una spinta verticale dal basso verso l'alto pari al peso del volume di fluido spostato.
Il baroscopio è costituito da una piccola bilancia che invece dei piattelli porta una sfera cava di grande volume e una rotella di volume minore, che bilancia il peso della sfera.
<autolink>
Esperienze possibili | Descrizione |
---|---|
Spinta di Archimede nei gas | Dimostrazione che un corpo immerso in un fluido riceve una spinta verticale verso l'alto pari al peso del volume di fluido spostato |
</autolink>
Link | Descrizione |
---|---|
http://www.lmarconi.pr.it/Museo/schede/m200/s229.htm | Voce “Baroscopio” Liceo Marconi |
http://www.liceoariosto.it/strumentaria/index.php/catalogo/s/298/Baroscopio | Voce “Baroscopio” Liceo Ariosto |
http://www.treccani.it/enciclopedia/baroscopio/ | “Baroscopio” nell'Enciclopedia Treccani |
Tags: LAB2GO-strumento, baroscopio, pressione