Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
fisica:strumenti:asta [2019/05/03 10:27] clemente.smarra [Table] |
fisica:strumenti:asta [2019/09/23 14:30] |
||
---|---|---|---|
Linea 1: | Linea 1: | ||
- | {{tag>fisica strumenti fisica:strumenti}} | ||
- | {{:barra-strumento-new.png}} [[http://www.roma1.infn.it/LAB2GO/index.html|{{:fisica.jpg?nolink&|LAB2GO Scienza}}]] | ||
- | |||
- | |||
- | |||
- | ====== Supporto per asta ====== | ||
- | |||
- | //**Descrizione**// | ||
- | |||
- | {{:fisica:strumenti:5781601_1532115063.jpg?400|}} | ||
- | |||
- | Si tratta di un'asta verticale sulla quale è possibile agganciare un'ulteriore asta orizzontale libera di ruotare intorno ad un fulcro centrale. | ||
- | |||
- | |||
- | ===Esperienze=== | ||
- | |||
- | {{tablelayout?colwidth="250px,360px}} | ||
- | ^Esperienze possibili ^Descrizione ^ | ||
- | |[[fisica:esperienze:esperienza_momento_di_una_forza| Esperimento momento di una forza]] |In questo esperimento si può dimostrare come bilanciare un peso posto ad una certa distanza da un perno centrale con un ulteriori pesi posti a distanze diverse | | ||
- | |||
- | |||
- | \\ | ||
- | |||
- | ====== Asta forata ====== | ||
- | |||
- | //**Descrizione**// | ||
- | |||
- | {{:fisica:strumenti:leve.jpg?400|}} | ||
- | |||
- | L'asta forata è una barra di metallo, o di un materiale abbastanza resistente, avente dei fori lungo il suo asse longitudinale. Questi sono posti a distanza costante e vengono utilizzati come supporto per gli oggetti dell'esperimento. L'asta è libera di ruotare attorno ad un fulcro, ovvero il punto di aggancio con un ulteriore asta verticale che funge da supporto. | ||
- | |||
- | |||
- | ===Esperienze=== | ||
- | |||
- | |||
- | {{tablelayout?colwidth="250px,360px"}} | ||
- | ^ Esperienze possibili ^ Descrizione ^ | ||
- | | [[fisica:esperienze:esperienza_momento_di_una_forza| Esperimento momento di una forza]] | In questo esperimento si può dimostrare come bilanciare un peso posto ad una certa distanza da un perno centrale con un ulteriori pesi posti a distanze diverse | | ||
- | |||
- | |||
- | \\ | ||
- | |||
- | |||
- | ====== Asta Rigida ====== | ||
- | |||
- | |||
- | {{ :fisica:strumenti:leve.png?nolink&400 |}} | ||
- | |||
- | **DESCRIZIONE** | ||
- | |||
- | L'asta rigida in fisica e' considerata un corpo rigido unidimensionale e, come tale, è ritenuto un oggetto materiale le cui parti sono soggette al vincolo di rigidità, ovvero è un corpo che, sia quando è fermo sia quando cambia posizione, non si deforma mai. Il moto di un corpo rigido si definisce moto rigido piano quando, considerato un piano solidale al corpo e con giacitura iniziale g, questo si mantiene durante il moto costantemente sovrapposto ad un piano fisso anch'esso di giacitura g. Per cui tutti i punti appartenenti al corpo rigido seguono le stesse leggi temporali di moto su piani paralleli. | ||
- | |||
- | |||
- | //**Cinematica di un corpo rigido unidimensionale**// | ||
- | |||
- | La traslazione di un corpo rigido si riconduce allo studio della cinematica dei sistemi, riporta quindi al concetto di centro di massa e considera il corpo come un sistema continuo (che contiene infiniti elementi tra i quali non sono prsenti spazi vuoti). | ||
- | |||
- | Lo studio della parte rotazionale con i concetti già noti sono sufficienti a determinare tutte le caratteristiche cinematiche del moto. La rotazione di un corpo rispetto ad un asse passante per almeno un punto di esso è perfettamente determinata dalla conoscenza della variazione angolare del moto del corpo rispetto ad un punto generico dell'asse di rotazione: | ||
- | |||
- | {{ :fisica:strumenti:anna.jpg?nolink&150 |}} | ||
- | |||
- | o meglio dal vettore velocità angolare: | ||
- | |||
- | {{ :fisica:strumenti:maria.jpg?nolink&100 |}} | ||
- | |||
- | |||
- | |||
- | **Esperienze** | ||
- | {{tablelayout?rowsHeaderSource=Auto}} | ||
- | ^ Esperienze possibili ^ Descrizione ^ | ||
- | | [[fisica:esperienze:equilibrio_di_un_corpo_rigido|Equilibrio di un corpo rigido]] | Equilibrio stabile,instabile e indifferente | | ||
- | | [[fisica:esperienze:studio_delle_forze_e_dei_momenti|Studio delle forze e dei momenti]] | Leve di primo,secondo e terzo genere | | ||
- | | [[fisica:esperienze:baricentro|Verifica della posizione del baricentro]] | Descrizione di un prisma snodabile o deformabile | | ||
- | | [[fisica:esperienze:somma_forze|Esperimento sulla somma delle forze]] | Somma di forze di vario tipo | | ||
- | |||
- | |||
- | |||
- | **Sitografia** | ||
- | ^Link ^ Descrizione^ | ||
- | |https://it.wikipedia.org/wiki/Corpo_rigido | Descrizione del moto di un corpo rigido | | ||
- | |||
- | \\ | ||
- | |||
- | |||
- | |||
- | ====== Asta di sostegno ====== | ||
- | |||
- | //**Descrizione**// | ||
- | |||
- | Una semplice asta di lunghezza e materiale variabile, utile come supporto nella realizzazione di numerose esperienze, soprattutto nel campo della dinamica. | ||
- | |||
- | {{:fisica:strumenti:asta_di_supporto_per_esperienze_fisiche.jpg?100|}} | ||
- | |||
- | ===Esperienze=== | ||
- | |||
- | {{tablelayout?colwidth="250px,360px}} | ||
- | ^Esperienze possibili ^Descrizione ^ | ||
- | |[[fisica:esperienze:motooscillatorio|Moto Oscillatorio]]|Un' esperienza utile per studiare le caratteristiche del moto dei pendoli. Implica l' eventuale creazione di un pendolo rudimentale| | ||
- | |[[fisica:esperienze:motoarmonicosmorzato|Moto Armonico Smorzato]]|Un' esperienza destinata a verificare l' effetto di forze elettromagnetiche sulle normali oscillazioni di un pendolo| | ||
- | |[[fisica:esperienze:oscillatoremassamolla|Oscillatore massa-molla]] |Un' esperienza che studia le caratteristiche del moto armonico di una molla| | ||
- | |||
- | |||
- | | ||
- | \\ | ||
- | |||