Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente Prossima revisione | Revisione precedente | ||
fisica:strumenti:apparecchio_per_la_dimostrazione_dei_tre_stati_di_equilibrio [2019/01/16 15:30] stefano.disalvo [Esperienze] |
fisica:strumenti:apparecchio_per_la_dimostrazione_dei_tre_stati_di_equilibrio [2019/09/23 14:30] (versione attuale) |
||
---|---|---|---|
Linea 6: | Linea 6: | ||
- | ====== Apparecchio per la dimostrazione dei tre stati di equilibrio ====== | + | ====== dimostrazione dei tre stati di equilibrio,Apparecchio ====== |
//**Descrizione**// | //**Descrizione**// | ||
Linea 23: | Linea 23: | ||
| [[fisica:esperienze:verifica_dell_esistenza_dei_tre_possibili_stati_di_equilibrio|Verifica dei 3 stati di equilibrio]]| Modificando la distanza delle masse dall'asta principale dell'apparecchio e lasciandolo oscillare è possibile notare come vari l'equilibrio del sistema | | | [[fisica:esperienze:verifica_dell_esistenza_dei_tre_possibili_stati_di_equilibrio|Verifica dei 3 stati di equilibrio]]| Modificando la distanza delle masse dall'asta principale dell'apparecchio e lasciandolo oscillare è possibile notare come vari l'equilibrio del sistema | | ||
- | {tablelayout?colwidth="251px,360px}} | + | {{tablelayout?colwidth="251px,360px}} |
^Sitografia^ Descrizione^ | ^Sitografia^ Descrizione^ | ||
|[[https://sites.google.com/a/uniroma1.it/lab2go-wiki/home/project/stati-di-equilibrio| Dimostrazione stati di equilibrio]]| | |[[https://sites.google.com/a/uniroma1.it/lab2go-wiki/home/project/stati-di-equilibrio| Dimostrazione stati di equilibrio]]| |