L'apparato di Despretz serve per rilevare la conducibilità termica di una sbarra omogenea di ferro a sezione rettangolare. La sbarra è sostenuta da una intelaiatura metallica ed è isolata termicamente per mezzo di piastrine isolanti. Essa presenta 5 pozzetti posti a distanze uguali ; in ciascuno di questi si versa del mercurio per stabilire una buona conducibilità con i bulbi di altrettanti termometri che vi vengono introdotti. I termometri inizialmente devono segnare tutti la stessa temperatura. L'estremità della barra al di là dello schermo viene riscaldata e lo schermo, costituito da due lastre parallele di alluminio distanziate con cilindretti di ottone, serve per proteggere i termometri dall'irraggiamento della fiamma Bunsen. L'esperienza verifica la nota legge di Fourier sulla distribuzione della temperatura lungo la sbarra una volta raggiunto il regime stazionario. Concorrono a questa distribuzione sia la convezione sia l'irraggiamento. Durante l'esperimento si possono rilevare i valori letti contemporaneamente sui termometri in intervalli di tempo successivi per osservare la rapidità con la quale le temperature salgono in funzione della distanza dalla sorgente di calore.
Link | Descrizione |
---|---|