Questa è una vecchia versione del documento!
Descrizione
Lo strumento, ideato dal matematico e fisico olandese Willem Jacob’s Gravesande (1688-1742), è un dimostratore che illustra la dilatazione termica cubica dei corpi, quando sottoposti al calore di una fiamma. E` composto da un supporto di acciaio a forma di J a cui è appeso una catena che sorregge una sfera di ottone. Allo stante verticale del supporto a J è collegato, per mezzo di un sistema a scorrimento con vite a pressione di bloccaggio, un anello metallico. Al supporto di acciaio e` attaccato anche un anello in metallo dal diametro appena sufficiente per consentire alla sfera di passare. Una base metallica infine sorregge il tutto. In caso in cui la sfera non fosse soggetta ad un considerevole assorbimento di calore (fornitogli da una fonte esterna), la sfera riuscirebbe a passare all'interno dell'anello. Fornendo il calore necessario, le molecole della sfera tenderanno a distanziarsi le une dalle altre; a causa di questo la sfera non riuscirà a passare per il tondino.
Esperienze possibili | Descrizione |
---|---|
Dilatazione volumica | Ponendo una fonte di calore sotto la sfera questa, dopo circa tre/ quattro minuti di esposizione al calore si dilata. E, poiché è aumentata di volume, la sfera è incapace di passare attraverso l’anello di metallo; il cambiamento di colore è dovuto al trattamento termico subito dal corpo, che produce un leggero stato di ossido sulla superficie. Tutto ciò spiega la dilatazione volumetrica. Infine sarà il raffreddamento dell’aria a far sì che la sfera sia in grado di passare nuovamente attraverso l’anello. |
Link | Descrizione |
---|---|
https://it.wikipedia.org/wiki/Anello_di_%27s_Gravesande | Anello di Willem's Gravesande |
https://it.wikipedia.org/wiki/Willem_%27s_Gravesande | Biografia di Willem's Gravesande |
Esperimento di Gravesande | |
https://www.youtube.com/watch?v=vfv7Ao2T1G0&feature=youtu.be | Video illustrativo |