Questo strumento è racchiuso in una custodia di forma parallelepipeda in metallo e poggia su quattro piedini in gomma. Nella parte superiore è presente una maniglia in metallo per il trasporto. La parete frontale è interamente occupata dal pannello di controllo. In alto si trova la scala graduata di lettura, posizionata in verticale e protetta da una finestra in materiale plastico trasparente. Tale scala consente letture da 0 a 400V e da 0 a 0,20A. A destra troviamo tre interruttori che permettono di selezionare le tensioni in uscita (variabile da 0-400V e 0 - 0,2A attraverso la rotella posta in verticale, fissa 200V e 0,12A, fissa 400V e 0,07A) e di attivare lo strumento. La rotella posta in verticale permetteva di variare la tensione Sempre in alto sono inseriti due porta fusibili per le due tensioni fisse possibili: 200V e 400V. In basso sono inserite le boccole in uscita per il prelievo delle tensioni e per la messa a terra. Posteriormente fuoriesce il cavo di alimentazione di rete con spina di sicurezza.
Completare la seguente tabella con le informazioni relative allo strumento
Esperienze possibili | Descrizione |
---|---|
esp.1 | bla bla bla |
esp.2 | bla bla bla |
esp.3 | bla bla bla |
Inserire la sitografia relativa allo strumento
Link | Descrizione |
---|---|
www.sito.it | bla bla bla |
www.sito2.it | bla bla bla |
www.sito3.com | bla bla bla |