Indice
Disciplina: FISICA
[20/09/2021] Le pagine relative agli strumenti ed alle esperienze della disciplina “Fisica” non sono al momento accessibili a causa di una ristrutturazione in corso.
Il namespace della disciplina Fisica è costituito da tre sotto-namespace: Strumenti, Esperienze, Schede didattiche.
Ciascuna scuola compila il catalogo degli strumenti presenti nel laboratorio scolastico, elenca le esperienze che è possibile svolgere con la dotazione del laboratorio e, per le esperienze svolte, allega una scheda didattica.
Ogni scuola ha libertà di interpretazione e realizzazione della scheda didattica: può essere intesa come “foglio di lavoro”, cioè la scheda che il docente consegna agli studenti per guidarli nell'attività di laboratorio durante una lezione o un'esercitazione, oppure può essere intesa come “guida alla relazione”, uno strumento che aiuta gli studenti non solo a svolgere correttamente l'esperienza, ma anche a scrivere la relazione sul lavoro svolto, includendo misure, grafici e risultati. Qui le nostre linee guida per le schede didattiche e per lo svolgimento delle esperienze di laboratorio.
Ecco una lettura consigliata prima di iniziare l'attività: Elio Fabri, Elaborazione dei dati sperimentali: la cosiddetta "teoria degli errori" (1995) (dal sito dell'AIF, Associazione per l'Insegnamento della Fisica).
Elenco degli strumenti
- Acciarino Pneumatico
- Agitatore
- Ago Magnetico
- Altoparlante
- Amperometro
- Anelli elastici per la dimostrazione dello schiacciamento polare della Terra
- Anello di Gravesande
- Apparato per la misura della velocità della luce
- Bussola delle tangenti
- Carrucola
- Cronometro
- Esperimento di Millikan
- Filo conduttore in rame, alluminio o lega
- Forza Centrifuga e Centripeta, kit
- Fotoresistenza (LDR)
- Il Pendolo
- Lampadina
- Macchina di rotazione a sostentamento meccanico
- Masse campione
- Metodo voltamperometrico
- Metro
- Morsetti doppi
- Motore Termico
- Ohmmetro
- Pendolo di Kater
- Pendolo di Maxwell
- Pendolo di Newton
- Pendolo di Waltenhofen
- Pirometro a quadrante
- Portalampadine da circuito
- Resistore
- Set-up effetto Doppler
- Spettrometro e spettrofotometro
- Termoscopio doppio di Looser
- Voltamperometro
- Voltmetro
Elenco delle esperienze
- Accelerazione di gravità
- Battimenti
- Calore specifico di un solido
- Circuiti elettrici
- Conducibilità elettrica
- Correnti parassite
- Costruzione del Diavoletto di Cartesio
- Densità dei liquidi
- Equilibrio su Piano Inclinato
- Esperienza di Oersted
- Esperimento di Millikan
- Forza centrifuga e centripeta
- Lavoro, campo e differenza di potenziale
- Legge dei gas ideali
- Legge di Hooke
- Leggi di Ohm
- Misura della velocità della luce
- Motore Stirling
- Motore Termico
- Periodo di oscillazione del pendolo nell'approssimazione di piccoli angoli
- Piano inclinato e misura di $\mu_s$
- Verifica dell'equivalenza tra massa gravitazionale e massa inerziale
Elenco delle schede didattiche
- Battimenti
- Bilancia magnetica berenini
- Calore specifico
- Campi magnetici
- Cannoncino a molla
- Circuito RLC
- Colori e Visione
- Determinazione del rapporto e/m dell'elettrone con il tubo a fascio filiforme e le bobine di Helmoltz
- Determinazione della velocità del suono mediante Arduino
- Dilatazione lineare dei metalli
- Ebollizione dell'acqua
- Elettrizzazione per contatto
- Equilibrio di momenti
- Equivalente in acqua del calorimetro
- Esperienza sonometro
- Fenomeni Elettrostatici
- Frigorifero
- I circuiti in serie e in parallelo
- Idrostatica
- il prisma a ribaltamento di immagine
- Induzione Elettromagnetica
- Influenza della pressione sul punto di ebollizione
- Interferenza
- Introduzione al Magnetismo
- Introduzione alle onde
- L'energia, la quantità di moto e gli urti
- Legge dei punti coniugati
- Legge di Hooke
- Macchina di rotazione a sostentamento meccanico
- Magnetismo
- Meccanica dei Fluidi
- Misura Densità
- Misura Capacità Calorimetrica
- Misura del flusso di raggi cosmici
- Misura dell'accelerazione di gravità g con un pendolo
- Misura dell'accelerazione di gravità g mediante rotaia a cuscino d'aria
- Misura della velocità del suono
- Misura densità
- Misura di capacità calorimetrica
- Misura equivalente in acqua del calorimetro e del calore specifico di alcuni solidi
- Misura sperimentale della resistenza elettrica
- Misurazione dell'accelerazione di gravità con accelerometro
- Misure con il calibro
- Misure di lunghezza
- Misure di Radioattività con Geiger e Arduino
- Moto armonico
- Moto Parabolico
- Moto Rettilineo Uniforme
- Moto Rettilineo Uniformemente Accelerato
- Onde che interferiscono
- Onde Stazionarie
- Ottica
- Ottica Geometrica
- Piano inclinato
- Prima Legge di Ohm
- Principio dei Vasi Comunicanti
- Scheda Didattica - Carica e scarica di un condensatore
- Schede didattiche elettromagnetismo
- Schede didattiche Meccanica
- Seconda legge di Ohm
- Secondo Principio della Dinamica
- Somma di vettori
- Spettroscopia
- Spinta di Archimede
- Studio Eclissi
- Teorema dell'impulso
- Tubi capillari
- Urto anelastico e calcolo del coefficiente di restituzione
- Verifica Legge di Boyle