Strumenti Utente

Strumenti Sito


fisica:schededidattiche:dilatazione_lineare_dei_metalli

LAB2GO Scienza

Dilatazione lineare dei metalli

Descrizione

Iniziamo scaldando l'acqua dentro la beuta fino all'ebollizione, a questo colleghiamo la beuta con il tubo di alluminio e all'altra estremità mettiamo un termometro dove confluirà il vapore che condensandosi passa allo stato liquido. L'obiettivo di quest'esperimento è quello di calcolare il coefficiente di dilatazione lineare. Dunque aspettiamo da 5 a 10 minuti affinché il metallo arrivi a una temperatura considerevole tale da notare un allungamento. Registriamo la temperatura dal termometro e facciamo una media tra la temperatura riportata dal termometro e i 95/100 °C dell'estremità del metallo attaccato al tubo di gomma. Allo stesso momento riportiamo la misura mostrata dal dilatometro. Così facendo applichiamo la formula per calcolare il coefficiente di dilatazione lineare:

λ= coefficiente di dilatazione lineare del metallo in questione

l0= lunghezza iniziale del metallo

ΔT=differenza di temperatura (temperatura media-temperatura iniziale)

Ripetiamo il processo per tutti e tre i metalli

Strumenti

Beuta con acqua
Tubo di gomma
Tappo di gomma
Alluminio
Ottone
Acciaio
Comparatore
Dilatometro di precisione
Termometro
Nome Istituto Ultimo aggiornamento Scheda in DOC scheda in PDF
Liceo Scienze Applicate Berenini - Parma 21/04/22 DOCX PDF
Tito Lucrezio Caro 06/02/2019 https://lab2go.roma1.infn.it/doku.php?id=scuole:titolucreziocaro_roma


fisica/schededidattiche/dilatazione_lineare_dei_metalli.txt · Ultima modifica: 2022/09/12 09:45 da 127.0.0.1