fisica:esperimenti_a_casa:misura_durata_clessidra_con_orologio_acqua
Indice
Misura della durata di una clessidra con l'orologio ad acqua
Descrizione
Lo scopo di questo esperimento è quello di verificare il corretto funzionamento dell'orologio ad acqua tramite una misura della durata di una clessidra.
Strumenti
Strumenti necessari | Descrizione |
---|---|
Orologio ad acqua | Orologio ad acqua per misurare il tempo |
Clessidra | Clessidra di cui misurare la durata |
Cronometro (facoltativo) | Cronometro (anche quello del cellulare) per avere un confronto sulla durata della clessidra |
Realizzazione
Come si fa l'esperimento
- Mettere in funzione l'orologio ad acqua aprendo il rubinetto ed attendere che si arrivi alla situazione di livello costante del vaso a sfioramento
- Girare la clessidra e nello stesso istante mettere il vaso di raccolta sotto lo scolo del foro inferiore del vaso di sfioramento
- Controllare che l'uscita dell'acqua dal foro sia regolare per tutta la durata della clessidra
- Appena il bulbo superiore della clessidra si sarò svuotato, spostare il vaso di raccolta, fermando il suo riempimento
- Misurare il volume o la massa (a seconda che si usi un recipiente graduato o una bilancia tarata con il contenitore vuoto) dell'acqua contenuta nel vaso di raccolta
- Convertire questa misura in secondi tramite il fattore di conversione dell'orologio calcolato tramite la taratura
- Confrontare il valore della durata della clessidra ottenuto con quello reale
Se non si è a conoscenza del valore della durata reale della clessidra, sarà sufficiente effettuare una misura tramite un cronometro elettronico (ad esempio quello del telefono), che potrà essere presa come valore di riferimento.
Sitografia
Link | Descrizione |
---|---|
YouTube - LAB2GO | Dimostrazione video del prof. Gianoglio del Liceo Classico Albertelli |
Schede didattiche
Schede didattiche | Descrizione |
---|---|
fisica/esperimenti_a_casa/misura_durata_clessidra_con_orologio_acqua.txt · Ultima modifica: 2024/11/15 10:18 da 127.0.0.1