fisica:esperimenti_a_casa:giroscopio
Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedenteProssima revisione | Revisione precedente | ||
fisica:esperimenti_a_casa:giroscopio [2020/05/17 15:24] – fausto.casaburo | fisica:esperimenti_a_casa:giroscopio [2022/12/01 11:01] (versione attuale) – modifica esterna 127.0.0.1 | ||
---|---|---|---|
Linea 1: | Linea 1: | ||
+ | |||
{{tag> | {{tag> | ||
{{: | {{: | ||
Linea 7: | Linea 8: | ||
Il giroscopio è un corpo rigido che può ruotare intorno a un suo asse di simmetria. | Il giroscopio è un corpo rigido che può ruotare intorno a un suo asse di simmetria. | ||
- | {{ : | + | [{{ : |
Il funzionamento del giroscopio si basa sulla conservazione del momento angolare per cui un orientamento fisso, con l’asse che punta nella direzione della rotazione. Consideriamo un giroscopio fermo e appoggiamolo sul tavolo, vedremo che il giroscopio resterà così come lo abbiamo appoggiato. Se, invece, carichiamo il giroscopio tramite l’apposita cordicella, vedremo che il giroscopio si manterrà in piedi senza cadere. Sul giroscopio agiscono la forza peso $\vec{F}_{p}$, | Il funzionamento del giroscopio si basa sulla conservazione del momento angolare per cui un orientamento fisso, con l’asse che punta nella direzione della rotazione. Consideriamo un giroscopio fermo e appoggiamolo sul tavolo, vedremo che il giroscopio resterà così come lo abbiamo appoggiato. Se, invece, carichiamo il giroscopio tramite l’apposita cordicella, vedremo che il giroscopio si manterrà in piedi senza cadere. Sul giroscopio agiscono la forza peso $\vec{F}_{p}$, | ||
- | {{ : | + | [{{ : |
consideriamo un giroscopio avente asse di rotazione passante per l’origine di un piano cartesiano e punto d’appoggio del giroscopio nell’origine degli assi. | consideriamo un giroscopio avente asse di rotazione passante per l’origine di un piano cartesiano e punto d’appoggio del giroscopio nell’origine degli assi. | ||
Allora, detta $d$ la distanza tra il punto d' | Allora, detta $d$ la distanza tra il punto d' | ||
Linea 38: | Linea 39: | ||
{{tablelayout? | {{tablelayout? | ||
^Link ^Descrizione | ^Link ^Descrizione | ||
- | |[[https:// | + | |[[https:// |
- | |[[https:// | + | |[[https:// |
+ | |[[https:// | ||
fisica/esperimenti_a_casa/giroscopio.1589729089.txt.bz2 · Ultima modifica: 2022/09/12 10:02 (modifica esterna)