Indice
Sensore DHT
Descrizione
In questa esperienza verrà proposta un'esperienza riguardante la misurazione dell'umidità e della temperatura a partire dal sensore DHT che si trova nel vostro kit Arduino.
Sensore DHT
Un sensore DHT è
Montaggio
Tramite Arduino si può controllare l'accensione dei LEDs utilizzando un circuito semplice e un opportuno codice di programmazione. Il circuito consiste nel collegare la scheda Arduino, tramite cavi Dupont, a un LED posto in serie a una resistenza (opportunamente dimensionata) che serve a proteggere il LED da una corrente eccessiva che brucerebbe il LED. Lo schema di collegamento è riportato nella figura successiva, nella quali si nota che un polo del LED è collegato al pin ground (GND) della scheda Arduino e l'altro polo a un pin digitale (in questo esempio il pin 7).
Per iniziare il lato software, si dichiara il monitor seriale per dichiarare ad Arduino la frequenza di bit al secondo con cui esso comunica. Ad esempio si imposta genericamente ai 9600 bit per secondo utilizzando la seguente formattazione:
Serial.begin(9600);
Per poter accendere il LED è necessario programmare il pin digitale a cui il LED è collegato (in questo esempio 7) in modalità output:
pinMode(7, OUTPUT);
Nel quale '7' è il pin digitale che Arduino utilizza per mandare l'input dell'accensione al LED e 'OUTPUT' è appunto il legame che c'è tra la scheda Arduino ed il circuito sulla Breadboard. Infine, nella funzione loop si imposta lo stato del pin a cui è collegato il LED (HIGH affinché circoli corrente e quindi il LED sia acceso), come di seguito:
digitalWrite(7,HIGH);
Sketch
- Sketch in formato .ino Clicca qui per scaricare;
- Sketch in formato .pdf Clicca qui per scaricare;
Montaggio finale
Con un circuito analogo a quello dell'accensione semplice del LED e con un codice di programmazione adeguato, si può controllare l'accensione di un LED affinché esso funzioni ad intermittenza. Il circuito utilizzato è rappresentato nella seguente figura:
Le differenze si riscontrano nella funzione loop: a differenza del precedente, questo codice contiene il comando “delay” (misurato in millisecondi) che dichiara un intervallo di tempo tra uno stato e un altro del LED:
digitalWrite(7,HIGH); Serial.println(digitalRead(7)); delay(100); digitalWrite(7,LOW); Serial.println(digitalRead(7)); delay(100);
- Sketch in formato .ino Clicca qui per scaricare;
- Sketch in formato .pdf Clicca qui per scaricare;
Qualche consiglio per l'analisi dati
L'esempio mostrato nella sezione LED a intermittenza mostra l'accensione e lo spegnimento di un unico LED. E' ovviamente possibile costruire circuiti costituiti da più LED (nell'esempio qui riportato sono stati utilizzati 3 LED, di colore verde-bianco e rosso, come la bandiera italiana, collegati ai pin 8-9-10) e comandare l'accensione e lo spegnimento di ogni LED con un opportuno sketch.
Ad esempio, è possibile scrivere delle funzioni con le quali comandare l'accensione e lo spegnimento di ogni singolo LED, creando dei giochi di luce.
<code> void stile1(void) {
for (j = 8; j <= 10;j++)
Sitografia
La sitografia relativa all'esperimento
Link | Descrizione |
---|---|
www.sito.it | bla bla bla |
www.sito2.it | bla bla bla |
www.sito3.com | bla bla bla |
Schede didattiche
Inserire collegamenti a schede didattiche che descrivano l'esperimento e le relative attività.
Schede didattiche | Descrizione |
---|---|
scheda.1 | bla bla bla |
scheda.2 | bla bla bla |