Descrizione
Le leggi di Kirchhoff sono due gruppi o sistemi di equazioni che regolano le correnti e le differenze di potenziale in un circuito elettrico. Furono formulate e sperimentalmente convalidate dal fisico tedesco Gustav Kirchhoff nel 1845.
Ricordiamo di seguito alcune convenzioni di rappresentazione dei circuiti elettrici che ci saranno utili per enunciarle.
Un circuito elettrico è un qualsiasi percorso chiuso costituito da uno o più fili di materiale conduttore. Gli elementi geometrici distintivi di un circuito elettrico sono tre: i nodi, i rami e le maglie.
I nodi sono punti del circuito in cui confluiscano almeno tre elementi di filo conduttore. I rami sono i tratti di filo conduttore che collegano i nodi. Le maglie sono percorsi chiusi individuati all’interno di un circuito.
Con riferimento alla figura precednete, il circuito è formato dai segmenti neri. I punti A, C, D, E, e G non sono nodi, siccome sono collegati da solo due elementi di conduttori; sono nodi invece i punti B e F. In blu, rosso e verde sono evidenziate le maglie che compongono il circuito in questione; i rami sono BAF, BGF e BCDEF
.
Ricordiamo inoltre le convenzioni per rappresentare elementi resistivi e generatori di forza elettromotrice all’interno di un circuito nella figura seguente.
Strumenti necessari |
---|
pannelli per la verifica delle leggi di kirchhoff |
Link | Descrizione |
---|---|
http://www.oilproject.org/lezione/kirchhoff-circuito-elettrico-leggi-principi-corrente-elettrica-14672.html | descrizione delle leggi di kirchhoff |
https://phet.colorado.edu/it/simulation/legacy/signal-circuit | Perché la lampadina si accende in una stanza non appena si preme l'interruttore? Premi l'interruttore e osserva gli elettroni percorrere lentamente il filo. La lampada si accende immediatamente? Spiegalo utilizzando il modello. simulazione visibile con Java |
https://phet.colorado.edu/it/simulation/charges-and-fields |