Descrizione
Urto elastico in una dimensione
Un urto si dice elastico se in esso si conserva oltre alla quantità di moto, anche l'energia cinetica totale dei corpi che interagiscono.
Per effettuare l'esperienza si utilizza un carrelletto della rotaia a cuscino d'aria, al quale viene impressa una velocità iniziale. Viene inoltre misurato l'intervallo di tempo che il carrello impiega per percorrere un tratto della rotaia. Alla fine di questo tratto, urta un secondo carrello inizialmente fermo, che percorrerà un secondo tratto della rotaia uguale al primo. Viene misurato anche l'intervallo di tempo impiegato dal secondo carrello a percorrere il secondo tratto. Come si può notare dall'immagine in basso, il tempo impiegato dal primo carrello a percorrere il primo tratto di rotaia è quasi uguale al tempo impiegato dal secondo carrello a percorrere il secondo tratto. Possiamo perciò dedurre che l'energia cinetica totale del sistema formato dai due carrelletti si è conservata.
Strumenti |
---|
Rotaia a cuscino d'aria |
Sitografia |
---|
https://www.youtube.com/watch?v=9ILlkXKOYNk |