In questa esperienza si procede alla costruzione di un telegrafo con fili elettrici.
Strumenti necessari | Descrizione |
---|---|
Pila elettrica | Pile da 4,5V |
Fili elettrici | |
2 interruttori a pressione | |
2 fogli di compensato (di 20 x 30 cm circa) | |
Lampade | 2 lampadine / cicalini |
Per procedere alla costruzione dell'apparecchio si deve lavorare sui due fogli di compensato che sono la base dell'impianto, permettendo al cicalino di suonare o alla lampada di accendersi ad ogni pressione del pulsante e di ricevere segnali da un altro impianto. Quest'ultimo si deve dividere in due sezioni: una per ogni foglio di compensato. Sul primo foglio andiamo a posizionare il cicalino o la lampadina e invece sull'altro pannello posizioniamo la pila e l'interruttore. Per permettere ai fogli di potersi distanziare dobbiamo assicurarci di avere quanto più cavo elettrico possibile, perché è quest'ultimo a imporre quanto il pulsante si può allontanare dalla lampadina o dal cicalino. Ora occorre creare un altro impianto identico al primo, semplicemente scambiando le posizioni della lampadina con quelle dell'interruttore e della pila, in modo che siano in posizioni opposte rispetto al primo impianto. Con questi passaggi, se seguiti alla lettera, otteniamo due dispositivi in grado di inviare e ricevere segnali e quindi abbiamo un telegrafo. A questo punto si possono installare le due parti del telegrafo in due stanze diverse che ci consentono di poter ricevere messaggi da un altra persona.
Link | Descrizione |
---|---|
Telegrafo | Approfondimento sul telegrafo. |