Descrizione
Si dice risonanza acustica il fenomeno per cui un sistema oscillante è in grado di assorbire energia da una sorgente esterna che emette onde sonore in modo particolarmente efficiente in modo tale che, se venisse rimossa la sorgente esterna il sistema continuerebbe ad oscillare. Il fenomeno si verifica solamente quando la frequenza del risonatore è una precisa frequenza identificata con frequenza di risonanza; se la frequenza delle onde sonore è maggiore o minore, la risonanza non si verifica.
Esaminiamo un sistema formato da diapason che emettono la stessa nota, montati su casse armoniche uguali. Le due casse sono posizionate l'una di fronte all’altra in modo che le parti laterali aperte siano affacciate. Colpendo con il martelletto uno dei diapason, questo vibra ed emette un'onda acustica con frequenza corrispondente a quella nota. Si osserva che l’altro diapason si mette a vibrare, anche se non è stato colpito. Le onde sonore infatti sono onde di pressione che si propagano attraverso l'area e una volta incontrato l'altro diapason, lo mettono in risonanza.
Se il secondo diapason oscilla con una frequenza diversa dal primo, questo trasferimento di energia da un corpo in oscillazione a un altro non avviene (oppure è decisamente ridotto), proprio perché non si realizza la condizione di risonanza: le onde di pressione che provengono dal primo diapason non colpiscono il secondo nel momento giusto.
Strumenti necessari | Descrizione |
---|---|
Coppia di Diapason | Il primo diapason colpito dal martelletto rappresenta la sorgente esterna che trasmette energia al secondo diapason, sistema oscillante, tramite la propagazione dell'onda all'interno delle casse di risonanza. |
Link | Descrizione |
---|---|
Youtube | Illustrazione visiva fenomeno |
Amaldi | Scheda illustrativa fenomeno fisico |
Risonanza acustica | Descrizione fenomeno con illustrazioni |