Descrizione
Inserisci una descrizione
Il principio di Pascal o legge di Pascal è una legge della fisica dei fluidi che stabilisce che, quando avviene un aumento nella pressione in un punto di un fluido confinato, tale aumento viene trasmesso anche ad ogni punto del contenitore. La pressione esercitata in un punto qualsiasi di un fluido si trasmette in ogni altro punto del fluido con la stessa intensità, indipendentemente dalla direzione (sempre perpendicolare alla superficie del fluido). Tale legge è stata scoperta dal fisico e matematico francese Blaise Pascal nel famoso esperimento della botte del 1646 ed enunciata nel trattato del 1653 Sur l'equilibre des liqueurs. Nell'esperimento, Pascal inserì un tubo verticale lungo 10 m in una botte piena d'acqua. A quel punto Pascal iniziò a versare l'acqua nel tubo verticale fino a riempire il medesimo tubo e osservò un aumento della pressione, che raggiunse una intensità tale da rompere la botte.
Dal punto di vista matematico, il principio può essere descritto dalla formula seguente:
Δ p = ρ g ( Δ h )
La formula è derivata a partire dalla legge di Stevino applicata al sistema botte-tubo. In questo caso la pressione introdotta nella botte è data da
p 0 = ρ g h 0
La pressione in un qualsiasi punto del fluido contenuto nella botte sarà allora data da
p f = ρ g Δ h + p 0 = ρ g Δ h + ρ g h 0 = ρ g ( Δ h + h 0 )
Completare la seguente tabella con le informazioni relative all'esperienza
Strumenti necessari | Descrizione |
---|---|
Pressa Idraulica |
Inserire la sitografia relativa all'esperienza
Link | Descrizione |
---|---|
https://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_Pascal | sito informativo |