Il principio dei vasi comunicanti viene esemplificato mediante un esperimento che consiste nel riempire due o più contenitori comunicanti con lo stesso liquido. Si osserva che il liquido raggiunge lo stesso livello indipendentemente dalla forma e dalla sezione, si dispone allo stesso livello di ognuno dei contenitori stessi in modo tale che la pressione a destra e quella di sinistra sul canale di comunicazione sia la stessa. Il principio dei vasi comunicanti spiega diversi fenomeni e viene sfruttato dall'uomo, ad esempio, impianti idrici e canali artificiali. Questo fenomeno si verifica fintanto che è trascurabile il fenomeno della capillarità.
Se il vaso comunicante è costituito da 2 bracci si possono inserire due liquidi non miscibili, tipo acqua e olio. Questo hanno una densità differente quindi raggiungeranno altezze diverse. Queste si possono stimare imponendo la condizione di uguaglianza tra le pressioni: $$\rho_o h_o=\rho_a h_a$$ Dove $\rho$ indica la densità del materiale e $h$ l'altezza raggiunta dal determinato liquido. In questo mondo è possibile stimare la densità di uno dei materiali misurando le altezze raggiunte e sapendo la densità di uno dei due.
Strumenti necessari | Descrizione |
---|---|
Vasi comunicanti | I vasi comunicanti sono dei recipienti, di forme e dimensioni anche diverse tra loro, collegati da un tubo attraverso il quale può fluire un liquido. |
Link | Descrizione |
---|---|
Wikipedia | Funzionamento vasi comunicanti |
Matematicamente | Funzionamento con diversi liquidi ed esempio numerico |
Vasi comunicanti e capillari#1 | video su youtube che spiega il principio |
Vasi comunicanti e capillari#2 | video su youtube che spiega il principio |