Strumenti Utente

Strumenti Sito


fisica:esperienze:piano_inclinato_attrito_statico

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
fisica:esperienze_hell:piano_inclinato_attrito_statico [2022/04/12 09:24] – ↷ Pagina spostata da fisica:esperienze:piano_inclinato_attrito_statico a fisica:esperienze_hell:piano_inclinato_attrito_statico qcadminfisica:esperienze:piano_inclinato_attrito_statico [2022/09/12 09:45] (versione attuale) – modifica esterna 127.0.0.1
Linea 1: Linea 1:
 {{tag>fisica esperienze fisica:esperienze}} {{tag>fisica esperienze fisica:esperienze}}
 {{:barra-esperienza-new.png}}  [[http://www.roma1.infn.it/LAB2GO/index.html|{{:fisica.jpg?nolink&|LAB2GO Scienza}}]] {{:barra-esperienza-new.png}}  [[http://www.roma1.infn.it/LAB2GO/index.html|{{:fisica.jpg?nolink&|LAB2GO Scienza}}]]
- 
  
 ====== Piano inclinato e misura di $\mu_s$ ====== ====== Piano inclinato e misura di $\mu_s$ ======
  
-===Obbiettivo esperimento===+===Obiettivo esperimento===
 Misurare il **coefficiente di attrito statico** ($\mu_s$) tra un blocco di massa $M$ ed un [[fisica:strumenti:pianoinclinato|piano inclinato]]. Misurare il **coefficiente di attrito statico** ($\mu_s$) tra un blocco di massa $M$ ed un [[fisica:strumenti:pianoinclinato|piano inclinato]].
 ===Descrizione esperimento=== ===Descrizione esperimento===
Linea 11: Linea 10:
  
 L’angolo $\alpha$ di inclinazione del piano si può calcolare utilizzando le formule della tangente per angoli limitati, ovvero: $\tan\alpha=\frac{h}{L}$, dove $h$ è il punto più alto del piano ed $L$ la proiezione del piano inclinato sul piano orizzontale. L’angolo $\alpha$ di inclinazione del piano si può calcolare utilizzando le formule della tangente per angoli limitati, ovvero: $\tan\alpha=\frac{h}{L}$, dove $h$ è il punto più alto del piano ed $L$ la proiezione del piano inclinato sul piano orizzontale.
-Di conseguenza, essendo il **corpo in equilibrio**, la somma delle forze che agiscono su di esso deve essere necessariamente pari a $0$.               Sul **piano perpendicolare** la componente della [[fisica:esperienze:misura_della_forza_peso|forza peso]] ($P_\perp$ ) è bilanciata dalla **reazione vincolare** del piano ($N$). Sul **piano parallelo** la componente parallela della forza peso ($P_{//}$) è bilanciata dalla somma della forza parallela misurata ($D$) e dalla forza di attrito ($F_a$): +Di conseguenza, essendo il **corpo in equilibrio**, la somma delle forze che agiscono su di esso deve essere necessariamente pari a $0$.               Sul **piano perpendicolare** la componente della [[fisica:esperienze_hell:misura_della_forza_peso|forza peso]] ($P_\perp$ ) è bilanciata dalla **reazione vincolare** del piano ($N$). Sul **piano parallelo** la componente parallela della forza peso ($P_{//}$) è bilanciata dalla somma della forza parallela misurata ($D$) e dalla forza di attrito ($F_a$): 
 $$F_a=P_{//}-D.$$ $$F_a=P_{//}-D.$$
 Da ciò, sapendo anche che $F_a=\mu_s P\cos\alpha$, ci si può ricavare il coefficiente di attrito statico Da ciò, sapendo anche che $F_a=\mu_s P\cos\alpha$, ci si può ricavare il coefficiente di attrito statico
fisica/esperienze/piano_inclinato_attrito_statico.1649755474.txt.bz2 · Ultima modifica: 2022/09/12 10:01 (modifica esterna)