Descrizione
Il pendolo di Waltenhofen è uno strumento composto da un telaio d’acciaio, che sorregge un’asta sulla
quale è possibile fissare due tipi di pendoli. Al di sotto della struttura vi sono due magneti (detti anche
“espansioni polari”) che possono regolamentare il campo magnetico, in presenza di corrente, la quale
può essere trasmessa da un apposito alimentatore.
Mentre in assenza della corrente il pendolo con il pezzo pieno oscilla per molto tempo (rallenta solo a
causa degli attriti), quando si fa circolare corrente esso si ferma molto velocemente. Nell’acciaio si
generano alcune correnti parassite che frenano il pendolo.
Montando invece il pettine, l'azione frenante e' meno marcata dei corrispondenti pezzi in metallo pieno,
poiché i tagli ostacolano la circolazione delle correnti parassite. Le espansioni polari possono girare e
sono coniche da una parte, per concentrare il campo magnetico e così intensificare le correnti parassite.
Espansioni polari e il telaio di sostegno del pendolo possono essere rimossi, così da utilizzare solo
l'elettrocalamita dello strumento per altri esperimenti.