Questa è una vecchia versione del documento!
Indice
Moto Oscillatorio
Descrizione Il moto oscillatorio, che viene anche chiamato moto pendolare perché caratteristico del pendolo è un caso particolare del moto vario. Costruendo un rudimentale pendolo appendendo a un gancio l’estremità di una cordicella, applicando all’altra estremità un peso e imprimendogli una spinta si può osservare tale moto. I continui movimenti del punto P da A a B e da B a A, si chiamano oscillazioni. Se il punto P percorre due volte l’arco, andando da A a B, e poi da B ad A, compie una oscillazione completa. L’angolo OSA (oppure OSB) è denominato ampiezza dell’oscillazione. Il tempo impiegato dal punto P a compiere un’oscillazione completa si chiama periodo. Il numero delle oscillazioni complete che il punto P compie in un secondo, prende il nome di frequenza. È importante rilevare che il tempo impiegato a compiere un’oscillazione di qualsiasi ampiezza, purché sia piccola, è sempre identico (= isocronismo delle piccole oscillazioni).
Strumenti necessari |
---|
Pendolo |
Kit fisica meccanica Leybold |
Sitografia
Link | Descrizione |
---|---|
https://it.wikipedia.org/wiki/Moto_armonico | Pagina di wikipedia |