Descrizione dell'esperienza e procedura di misura
Con questa esperienza si può verificare la validità delle leggi che regolano il moto a velocità costante.
Innanzitutto bisogna considerare che la formula del moto rettilineo uniforme in spazio di partenza nullo è la seguente:
S=Vt
Dunque si procede come di seguito:
Possiamo quindi affermare che a parità di spinta il corpo acquista una velocità costante e all'intensificare dello spazio il tempo impiegato a percorrerlo aumenta.
Esempio tabella per la raccolta dati
S | ΔS | t | Δt | V | ΔV |
---|---|---|---|---|---|
0,5 | 0,01 | 0,5466 | 0,001 | 0,91 | 0,02 |
0,7 | 0,01 | 0,7406 | 0,001 | 0,94 | 0,01 |
0,9 | 0,01 | 0,9538 | 0,001 | 0,94 | 0,01 |
1,3 | 0,01 | 1,3820 | 0,001 | 0,94 | 0,01 |
Strumenti
Strumenti necessari | Descrizione |
---|---|
rotaia con carrello | Strumento, chiamato anche air track, che viene usato per monitorare il moto rettilineo uniforme. |
Sensore di distanza | Strumento per misurare la distanza fra oggetti |
Sitografia
Link | Descrizione |
---|---|
http://www.inftub.com/scienze/fisica/Il-Moto-Uniformemente-Accelera13555.php | Rotaia con carrello |