Nel sistema internazionale SI, l'unità di misura delle lunghezze è il metro, indicato con il simbolo m.
Storicamente, il metro veniva definito come la lunghezza lunghezza di un regolo campione, oggi conservato, alla temperatura costante di zero gradi centigradi, presso il Museo dei pesi e delle misure di Sèvres, a Parigi. Dal 1983, la definizione universale di metro è la lunghezza percorsa dalla luce nel vuoto in 1/299 792 458 di secondo.
I multipli e sottomultipli del metro sono quelli previsti dal Sistema Internazionale (con gli opportuni prefissi).
Una misura diretta di lunghezza è effettuata confrontando l'oggetto da misurare con un oggetto di lunghezza nota (ad esempio le tacche di un righello). Altri strumenti, più raffinati, per la misura diretta di lunghezze sono riportati nella tabella seguente.
Strumenti necessari |
---|
Calibro a nonio |
Calibro Palmer (micrometro) |
Link | Descrizione |
---|---|
Wikipedia | Pagina Wikipedia sul metro |
YouMath | Spiegazione elementare delle misure di lunghezza |
Schede didattiche |
---|
Esperienze di misura di lunghezza |