La legge della gravitazione universale, formulata da Newton, permette di calcolare la forza che si esercita tra due corpi in seguito alla loro attrazione reciproca. E' l'accelerazione che un corpo subisce quando e' lasciato libero di muoversi in caduta libera in un campo di gravità. L'accelerazione gravitazionale si indica con la lettera g e la sua unità di misura è il metro al secondo quadrato (m/s2). Sulla superficie terrestre il valore esatto di g varia a seconda del luogo, in particolare della latitudine e dell'altitudine: per questo motivo e' stato anche introdotto un valore convenzionale per g, pari a 9,80665 m/s², dalla terza CGPM nel 1901. Si tratta di un valore medio che approssima il valore dell'accelerazione di gravita' presente al livello del mare a una latitudine di 45,5°. Tale valore viene a volte rappresentato con g0, quando g viene invece usato per rappresentare l'effettiva accelerazione di gravità locale. L'accelerazione di gravità g è talvolta usata come unità di misura non-SI.Il simbolo è scritto g minuscolo per distinguerlo dalla costante gravitazionale G che compare nella equazione di Newton e fu calcolata per la prima volta da Henry Cavendish.
Strumenti | Descrizione |
---|---|
Dinamometro | È uno strumento di misura utilizzato in meccanica per determinare l'intensita' di una forza |
Link | Descrizione |
---|---|
Illustrazione dell'accelerazione di gravità | Pagina Wikipedia |
tipi di dinamometri |