Descrizione
La legge di Hooke afferma che l'allungamento ($x$) subito da un corpo elastico e' direttamente proporzionale alla forza ad esso applicata; la costante di proporzionalita' viene detta costante elastica ($k$) e dipende dalla natura del materiale stesso. Tale legge ( ${\displaystyle {\vec {F}}=-k\Delta {\vec {x}}}$ ) fu formulata da Robert Hooke nel 1675, ed afferma che la forza applicata alla molla elastica e' direttamente proporzionale alla variazione di lunghezza che subisce la molla.
Dimostrazione
Si può dimostrare che un corpo elastico soggetto ad una forza $F$ subisce una deformazione che è direttamente proporzionale all'intensità della forza applicata. Consideriamo una molla elastica del tipo elicoidale e diciamo $L_0$ la sua lunghezza a riposo (in assenza di forze esterne). La legge di Hooke afferma che la forza applicata alla molla elastica è diretaamente proporzionale alla variazione di lunghezza che subisce la molla.
$F=k\cdotδL$
Legenda:
$F$ ⇒ forza applicata;
$k$ ⇒ costante di proporzionalità della molla, il suo valore dipende dal tipo di materiale con cui è stata realizzata la molla e dal numero di spire che la compongono.
$δL= L_0 − L_1$ ⇒ Variazione di lunghezza subita dalla molla in seguito all'applicazione della forza $F$.
Si precisa che in natura esistono corpi che non hanno proprietà elastiche e cioè qualsiasi forza applicata origina semplicemente una deformazione permanente del corpo.
Strumenti
Strumenti necessari | Descrizione |
---|---|
Dinamometro | Per determinare l'entità di una forza |
Molla | Per misurare le forze elastiche |
Pesi | Per la determinazione della costante di Hooke |
Kit fisica meccanica Leybold |
Sitografia
Link | Descrizione |
---|---|
https://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_Hooke | Legge di Hooke |
http://www.youmath.it/lezioni/fisica/dinamica/2971-forza-elastica-legge-di-hooke.html | Forza elastica e legge di Hooke |
https://www.youtube.com/watch?v=qWbM-SEg9Dg | Video esplicativo |