Descrizione
La cinematica si occupa di descrivere il movimento di un corpo, indipendentemente dalle cause che lo hanno prodotto. Viene dal greco antico kinésis, che vuol dire, appunto, “movimento”.
La cinematica studia:
Un corpo è in moto quando la sua posizione rispetto ad un altro, assunto come riferimento, varia nel tempo. Solitamente si considera un riferimento solidale con la Terra
Velocità : grandezza vettoriale che esprime la rapidità con cui cambia nel tempo la posizione del punto materiale Velocita` media: rapporto tra spazio percorso e tempo impiegato
Accelerazione : grandezza vettoriale che esprime la rapidità di variazione della velocità nel tempo. Accelerazione media: rapporto tra la variazione di velocita` in un certo intervallo di tempo.
Il moto rettilineo uniforme è caratterizzato dalla velocità uniforme, ovvero costante, con cui il corpo percorre la propria traiettoria rettilinea; la velocità si indica con la lettera V. Pertanto: il moto rettilineo uniforme è il moto di un punto materiale che si sposta lungo una retta con velocità costante.
Un corpo si muove con moto rettilineo uniformemente accelerato quando si sposta lungo una retta con accelerazione costante. In un moto rettilineo uniformemente accelerato l'accelerazione non cambia col passare del tempo.
Un corpo si muove di moto periodico quando ripassa per tutte le posizioni precedentemente occupate, in intervalli di tempo uguali, comunque piccoli con la stessa velocità e la stessa accelerazione, cioè con le stesse condizioni di moto.
Un moto composto da piu` moti.