Esperienza di Oersted
Descrizione
L'esperimento di Oersted, dal nome del fisico che lo condusse, fu il primo esperimento a dimostrare una correlazione tra la corrente elettrica e il campo magnetico. Egli realizzò un circuito con il filo conduttore in direzione nord-sud fissata dai poli geografici. Al di sotto del filo, mise l'ago magnetico che si indirizzò spontaneamente lungo la stessa direzione del filo. Chiuse il circuito e notò che appena la corrente passava per il conduttore, l'ago magnetico deviava la propria direzione e se la corrente fornita era di alta intensità, la direzione diventava perpendicolare a quella del filo. Ne concluse che un conduttore percorso da cariche elettriche in movimento genera nello spazio circostante un campo magnetico: se la corrente è abbastanza intensa, l'ago punta in direzione perpendicolare alla direzione del filo.
Scopo
Si dimostra sperimentalmente che una corrente elettrica può produrre effetti dinamici su un ago magnetico posto nelle vicinanze.
Svolgimento
Si osserva che, fintanto che nel filo non scorre corrente, l'ago subisce una rotazione dovuta al campo magnetico terrestre, disponendosi approssimativamente nella direzione nord-sud. Si avvicinano quindi i due sostegni isolanti in modo che essi risultino paralleli all'ago. Si collega all'estremità del filo conduttore, posto tra le aste isolanti al di sopra dell'ago, il generatore di corrente.
Conclusioni
Osserverete chiaramente che l'ago magnetico si sposterà gradualmente fino ad andarsi a disporre parallelamente al filo percorso da corrente. Questo perché in questo caso il filo genera un campo magnetico (sempre destrogiro) che per intensità sarà maggiore a quello terrestre e che quindi sposterà verso di sé l'ago della bussola. Invertendo le estremità dei fili conduttori con i poli della batteria noterete come la bussola si disporrà sempre parallelamente al filo conduttore spostandosi però nel senso opposto; questo avviene poiché cambia il verso della corrente e quindi anche il campo magnetico destrogiro che si genera dal filo. Si può prevedere in quale verso si muoverà l'ago magnetico? Il verso di deviazione dell'ago è dato dalla regola della mano destra: sovrapponendo al filo la mano destra con le dita distese nel senso della corrente e il palmo rivolto verso l'ago, il polo nord di questo si muove nel senso indicato dal pollice.
Strumenti
Strumenti necessari | Descrizione |
---|---|
Apparecchio Oersted Ampere | Apparecchio per l'esperienza di Oersted |
Generatore di corrente continua | Per generare corrente continua nel circuito |
Ago magnetico | Per misurare la direzione del campo magnetico indotto dalla corrente |