Descrizione
Scopo Studiare se i liquidi conducono o no la corrente.
Montaggio Realizzare sulla piastra di base, mediante le piastrelle e gli altri elementi di dotazione un circuito elettrico schematizzato in figura. Riempire, ma non fino all'orlo, la vaschetta di plastica con acqua e disporla al lato del circuito. Nelle due piastrelle con boccola metallica infilare i supporti per i morsetti a bocca di coccodrillo destinati a sorreggere gli elettrodi di carbonio, che dovranno essere immersi nell'acqua della vaschetta. Come generatori vengono usate due batterie collegate in serie; l'amperometro con fondo scala 30mA= deve essere collegato in serie all'utilizzatore.
Caso 1 Chiuderenil circuito, agendo sull'interruttore ; l'amperometro segnalera` un'intensita` di corrente molto piccola od anche nulla. riaprire il circuito.
Caso 2 Aggiungere nell'acqua della vaschetta un po' di sale da cucina e farlo sciogliere, poi chiudere il circuito ed osservare l'amperometro. riperter la prova sostituendo l'acqua con l'aggiunta di altre sostanze.
Conclusioni L'acqua non e` un buon conduttore di corrente, anzi l'acqua distillata e` un isolante; soluzioni di sali, acidi e basi sono conduttori migliori al punto che, se si inserisce una lampadina di 2,5 V nel circuito, questa si accende. Il fatto che l'acqua con piccole quantita di sali minerali possa condurre la corrente elettrica, costituisce un pericolo, quando si maneggiano con la soluzione in questione (ad esempio nel bagno) apparechi elettrici.
Strumenti necessari | Descrizione |
---|---|
Piastra di base | |
Piastrelle con spine per detta | |
Amperometro | |
Fili di collegamento | |
Acqua | |
Sale da cucina |
Link | Descrizione |
---|---|
https://www.youtube.com/watch?v=s1Kqz2HX-BM |