calibro_._hack.docxcalibro_._hack.docx LAB2GO I.I.S “MARGHERITA HACK”- MORLUPO ANNO SCOLASTICO 2018/2019
Gli obiettivi principali sono:
a. imparare ad utilizzare il calibro,
b. calcolare attraverso misurazioni indirette il volume V di un solido regolare, e l'incertezza corrispondente attraverso le leggi di propagazione degli errori.
La parte mobile del calibro è chiamata nonio. grazie ad essa è possibile riuscire a portare l'errore di sensibilità dello strumento fino a un ventesimo di millimetro (0,05 mm). Per leggere la misurazione, si va a leggere su quale valore nella scala principale si è posizionato lo 0 del nonio. Per capire quale frazione di millimetro aggiungere andiamo a rilevare quale divisione del nonio si sovrappone esattamente ad una delle divisioni sulla scala principale.
Descrizione della prova
Dopo aver misurato con il calibro ventesimale i tre spigoli di un parallelepipedo, se ne calcolerà il volume e il corrispondente errore di propagazione.
V= a × b × h
E' tuttavia importante sottolineare che in fisica le misure non sono mai certe; per questo motivo è importante indicare anche l'incertezza, che, se si esegue una sola misura, è uguale alla sensibilità dello strumento. E' quindi opportuno scrivere:
Misura attendibile= M ± errore assoluto
Strumenti necessari |
---|
calibro ventesimale |
solido regolare |
Schede didattiche
Link | Pagine consigliate |
---|---|
https://seieditrice.com/phoenomena-compact/files/2011/06/02987_Lab_lr.pdf | 31/33 |
calibro_._hack.docx |