Calcolare la densità di un cilindro di materiale ignoto, stabilire di che materiale si tratta e verificare che tale densità non vari considerando un cilindro dello stesso materiale ma con massa e volume differenti.
Strumenti necessari | Descrizione |
---|---|
Bilancia elettronica | Dispositivo di misura abbastanza preciso con cui calcolare la massa di oggetti diversi |
Calibro palmer | Strumento ad alta precisione che, in questo caso, servirà per misurare il diametro del cilindro |
Calibro nonio | Strumento con precisione relativamente alta che, in questo caso, servirà per misurare l'altezza del cilindro |
Cilindro graduato | Cilindro graduato per misura diretta volume |
Masse campioni | Cilindri dello stesso materiale con massa e volume diversi |
Misurare, mediante l'utilizzo di un calibro palmer, il diametro di un cilindro. Effettuare la misurazione per circa 30 volte. Misurare, poi, con il nonio, l'altezza del cilindro. Data la bassa portata dello strumento, è possibile effettuare tale misurazione anche una sola volta. Ciò vale anche per la misura della massa del cilindro, effettuata con una bilancia tarata al decimo di grammo. Calcolare, dunque, la densità del cilindro per ogni valore trovato del diametro ( si avranno, pertanto, 30 diverse densità), attraverso la formula:
$$\rho=\frac{M}{V}=\frac{M}{\pi r^2h}$$
Riempito un contenitore cilindrico graduato con un volume d'acqua noto, $V$ si può immergere il peso di cui si vuole conoscere il volume. La variazione di volume nel cilindro, $\Delta V$ rappresenta il volume del corpo immerso. Si può quindi utilizzare la formula prima descritta per la stima della densità
Link | Descrizione |
---|---|
Misura di densità | Misura della densità di un cilindro di materiale ignoto |
Misura indiretta densità | Misura densità attraverso misura indiretta volume |