Scopo dell'esperienza:
misura del calore specifico ,cx di alcuni materiali
Materiale necessario:
Procedimento:
1) Misurare la massa del campione di materiale Mx con la bilancia;
2)Riempire un thermos con la stessa quantità circa di acqua calda (M1) e un altro thermos con acqua fredda (M2) e immergetevi il campione;
3) Inserire i termometri nei due thermos;
4)Far partire il cronometro e misurare a intervalli regolari le temperature T1 e T2 con (T1 > T2)
5)Dopo circa 4 minuti spostare il campione dal thermos con acqua fredda al thermos con acqua calda, annotando il tempo di mescolamento, t*
6) Il termometro 1 misurerà ora la temperatura di equilibrio, Teq ,tra acqua(massa M1) e campione;
7)Continuare la misura per circa 3 minuti;
8) Fare un grafico di temperatura verso tempo e ricavare T1*, T 2*, Teq* al tempo t* del mescolamento
9) Ricavare dai valori ottenuti il calore specifico cx del materiale in esame
Tempo(s) | T1(°C) | T2 | Teq(°C) | |
---|---|---|---|---|
30 | 74,2 | 17,8 | ||
60 | 73,7 | 17,8 | ||
90 | 73,2 | 17,8 | ||
120 | 72,7 | 17,8 | ||
150 | 72,5 | 17,8 | ||
180 | 72 | 17,8 | ||
210 | 70,5 | 17,8 | ||
* | ||||
270 | 65,4 | |||
300 | 65,1 | |||
330 | 65 | |||
360 | 65 | |||
390 | 64,9 | |||
420 | 64,8 | |||
450 | 64,6 | |||